Il prosecco biologico

LO SAPEVI ?

Quando bevi un Prosecco Bio, non solo stai scegliendo un prodotto più sano, libero da pesticidi e diserbanti,
ma stai anche contribuendo a creare un mondo più sostenibile!

  • Un Prosecco Bio amico della fauna

    Grazie all’agricoltura biologica possiamo finalmente scegliere di produrre la nostra uva in maniera meno invadente nei confronti dell’ecosistema.
    Infatti, rinunciando a pesticidi e diserbanti, lasciamo che la fauna (animali e piante) possa prosperare nel vigneto.

  • Un Prosecco bio amico della Flora

    Le radici della vite sono piantate nel terreno. Ne consegue che sia proprio il terreno la parte più importante del vigneto. In vigna non utilizziamo diserbanti, perché contaminerebbero la nostra terra per anni e anni, indebolendo la vite. Una pianta che si fortifica naturalmente produce un’uva più sana, che diventerà poi un vino più salutare.

  • Un Prosecco Bio amico dell’ambiente

    Per proteggere l’ambiente, l’agricoltura biologica da sola non basta. Al fine di produrre un Prosecco Bio che comporti minori emissioni, utilizziamo solo energia pulita e rinnovabile, creata con pannelli solari e biomassa. E il packaging? Eco-friendly!
    Etichette e scatole di imballaggio sono prodotte solo con carta riciclata.

  • Prendersi cura della natura

    La natura ci ha dato un dono una terra generosa, ed è compito dell’uomo proteggerla e conservarla La sostenibilità è il nostro impegno!

  • fauna
    • Per poter produrre un Prosecco Bio di qualità è importante proteggere la vigna dall’attacco di insetti dannosi per la pianta.

      Questa è una regola comune, sia nell’agricoltura biologica che nell’agricoltura convenzionale.

      Tuttavia, il modo in cui si persegue questo obiettivo può essere molto diverso.
    • DIFESA DEL VIGNETO IN AGRICOLTURA CONVENZIONALE
      Nell’agricoltura convenzionale, per difendere la vigna dagli insetti nocivi, si utilizzano pesticidi che colpisco indistintamente tutti gli insetti che la popolano.

      Questa pratica comporta un impoverimento della fauna nel vigneto.
    • DIFESA DEL VIGNETO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA
      Viceversa, l’obiettivo dell’agricoltura biologica è quello di creare un ecosistema che riesca ad autoregolarsi, favorendo la biodiversità.

      Per questo motivo non si utilizzano pesticidi nel vigneto, ma utilizziamo una tecnica che controlla il livello della popolazione dei soli insetti dannosi.

      Come si chiama questa tecnica?
      TECNICA DELLA CONFUSIONE SESSUALE:
      Le femmine di tignoletta (ovvero, il nostro insetto target, molto nocivo per la vite), durante il periodo dell’accoppiamento, rilasciano uno speciale feromone che attira i maschi.

      Grazie alla tecnica della confusione sessuale rilasciamo nell’ambiente, tramite dei diffusori, alte concentrazioni del medesimo feromone e, così facendo, il maschio di tignoletta non riesce più a seguire la traccia della femmina.

      Il risultato?

      Vi è una riduzione del numero degli accoppiamenti di questo insetto nel vigneto. In questo modo quindi colpiamo in maniera selettiva solo gli insetti dannosi per la vite, riducendo il numero degli individui in campo.
    • QUALI SONO I VANTAGGI PER L’AMBIENTE?
      Colpire in maniera mirata solo gli insetti nocivi nel breve periodo, significa favorire la biodiversità nel lungo periodo;
      aumentando infatti il numero dei nemici naturali degli insetti nocivi si crea un ecosistema autoregolante, che preserva l’ambiente dall’inquinamento prodotto dai pesticidi.

      I VANTAGGI PER LA TUA SALUTE
      Ricorda: quello che NON trovi in vigna NON lo trovi nel bicchiere!

      Un Prosecco Bio prodotto da uve biologiche è un vino libero da residui di pesticidi dannosi per la tua salute!
    INDIETRO
    AVANTI
  • suolo
    • Per produrre un Prosecco Bio di qualità, sano per nostra salute e per quella dell’ambiente, la tutela inizia dal suolo.

      Le erbe infestanti hanno un effetto negativo sulla resa e sul vigore della vite, questo perché esse sottraggono acqua e sostanze nutritive a quest’ultima.
    • GESTIONE DEL TERRENO NELL’AGRICOLTURA CONVENZIONALE
      Nell’agricoltura convenzionale, per difendere la vite dalle piante infestanti si utilizzano diserbanti sintetici.

      Questo metodo di lavoro comporta un impoverimento della flora nel vigneto, perché al diserbo sopravvivono solo le piante più forti.

      Inoltre, i diserbanti vengono assorbiti dal terreno e finiscono per contaminare la vigna.
    • GESTIONE DEL TERRENO NELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA
      Nell’agricoltura biologica, si punta al miglioramento dell’equilibrio delle erbe in vigna.

      Per realizzare questo obiettivo utilizziamo, al posto dei diserbanti, il metodo della “Lavorazione sotto-filare”.

      Una lama rotante taglia il terreno e rivolta la zolla sottostante alla pianta. In questo modo, le erbe infestanti, non ricevendo più la luce del sole, non riescono a svilupparsi.

      Il diserbo avviene quindi maniera meccanica e non chimica.

      Per mantenere poi il terreno sempre fertile, lo revitalizziamo con la tecnica della “concimazione verde” o “sovescio”.

      Dopo l’aratura dei filari, piantiamo diverse sementi utili per il vigneto (come la segale, l’avena e il pisello) che, non solo una volta cresciute compatteranno il terreno proteggendolo, ma diventeranno poi a loro volta utile fertilizzante naturale per la vite.
    • QUALI SONO I VANTAGGI PER L’AMBIENTE?
      Una gestione più sostenibile del suolo, non solo migliora la sua forza vitale, con evidente effetto positivo sulla vite e sull’uva, ma permette anche di non inquinare la nostra terra con diserbanti che colpiscono inevitabilmente anche le altre piante e gli animali.
      I VANTAGGI PER LA TUA SALUTE
      Ricorda: quello che NON trovi in vigna NON lo trovi nel bicchiere!

      Scegliendo un Prosecco Bio hai la sicurezza di bere un vino libero da residui di diserbanti.

      Una buona notizia per la tua salute!
    INDIETRO
    AVANTI
  • energie rinnovabili
    • PROSECCO BIO ED ENERGIE RINNOVABILI
      Una produzione di vino bio che si rispetti deve essere coerente, attenta non solo a realizzare un modello produttivo sostenibile in vigna, ma anche all’interno della cantina.

      Per produrre il nostro Prosecco bio utilizziamo solo energie rinnovabili, in modo da ridurre l’inquinamento atmosferico.

      Come lo facciamo?
      UTILIZZO DELL’ENERGIA DEL SOLE
      Il sole è l’energia rinnovabile e inesauribile per eccellenza.

      Grazie al nostro impianto fotovoltaico, riusciamo a soddisfare l’intero fabbisogno energetico aziendale.

      Ma non finisce qui!
    • PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA BIOMASSE
      I nostri nonni recitavano “fammi povero e ti farò ricco”.

      In inverno viene effettuata la potatura della vite. Ovvero, si tagliano i rami della pianta con l’intento di decidere il numero di gemme che diventeranno poi grappoli d’uva nella stagione successiva.
      Una potatura più spinta (potatura lunga) genererà meno grappoli e quindi si avrà una maggiore qualità a discapito della quantità; viceversa, una potatura più contenuta (potatura corta) genererà un maggiore quantità di grappoli, ma la qualità ne risentirà inevitabilmente.

      I tralci essiccati della potatura diventano poi combustibile utile per la produzione di acqua calda attraverso una caldaia a biomassa, acqua che utilizziamo per il riscaldamento dell’azienda e per il lavaggio in cantina di botti e macchinari.

      In questo modo limitiamo al massimo l’utilizzo di combustibili fossili!

      Perché lo facciamo?
    • PERCHE' LA SOSTENIBILITA’ E’ IL NOSTRO IMPEGNO!
    INDIETRO
    AVANTI
The Happy Farmer's blog
EDUCAZIONE = dal latino educere,
"tirare fuori le potenzialita'"

Non hai bisogno di qualcuno che ti insegni cosa è meglio.

La risposta è già dentro di te.

Giovanni Corvezzo,
The Happy Farmer

Nessun articolo presente al momento.




Il team del Prosecco Bio

The happy team.

Dove siamo
Referenze